Tubi polietilene ad alta densità: la qualità Fimap
Fimap progetta e realizza tubi polietilene ad alta densità. Si tratta di prodotti particolarmente utili in situazioni dure e impegnative, come le linee di acquedotto, o in situazioni che prevedono elevate pressioni di esercizio. Il polietilene è un materiale atossico e, come tale, è adatto a trasportare l’acqua potabile.
I tubi drenanti realizzati dalla Fimap possono avere differenti tipi di distribuzione delle finestrature, a seconda del diametro del tubo stesso. Inoltre, possono essere realizzati su specifiche esigenze del committente.
Per conoscere nel dettaglio l’offerta Fimap relativamente a tubi alta pressione si consiglia di contattare l’azienda.
Tubi drenanti in polietilene
I tubi polietilene e i raccordi per tubi in polietilene hanno ampia distribuzione e sono utilizzati in diversi contesti ambientali per la creazione di acquedotti e di impianti per la distribuzione di acqua potabile. Grazie alla loro caratteristiche tecniche e alla qualità certificata dei materiali con cui vengono prodotti consentono di soddisfare qualunque richiesta ed esigenza pratica e performativa.
Il ciclo produttivo della Fimap è tecnologicamente avanzato, inoltre la possibilità di verificare tutte le fasi del processo permette di controllarne ogni aspetto e di poter intervenire in maniera tempestiva in caso di anomalie. Allo stesso tempo vengono effettuati collaudi estremamente rigidi e accurati, in questo modo l’azienda garantisce il totale rispetto di quanto previsto dalle normative igieniche e tecniche di riferimento.
Per quanto riguarda la filettatura e la micro-fessurazione il riferimento è quanto previsto dalla norma DIN 4925. Su specifica richiesta da parte del cliente, l’azienda può effettuare interventi differenti.
I tubi polietilene ad alta densità prodotti dalla Fimap sono conformi alle prescrizioni della norma UNI EN 12201 con superfici lisce di colore nero, e sono atossici così come richiesto dal vigente regolamento nazionale del Ministero della Sanità.



I tubi in polietilene si contraddistinguono per:
- resistenza alla corrosione di muffe, acque marine, soluzioni acide, soluzioni alcaline diluite, correnti vaganti;
- assenza di incrostazioni;
- lunga durata ed efficacia nel tempo;
- minore rugosità delle pareti interne, che permette di garantire, a parità di diametro, una maggiore portata d’acqua rispetto ai tubi in ferro;
- semplicità di giunzione determinata dalla filettatura maschio-femmina;
- facilità di trasporto e di posa in opera;
- maggiore resistenza alla propagazione nel caso di fratture;
- maggiore resistenza al Notch Test, finalizzato a verificare la resistenza di un tubo intagliato sotto le sollecitazioni di pressione interna.
Tubi polietilene: standard e su misura
La qualità dei tubi drenanti in polietilene prodotti dalla Fimap è riconosciuta dalla continua richiesta di forniture da parte dei più importanti operatori del settore. La diretta gestione dell’intero processo che dalla progettazione porta alla produzione di tubi polietilene alta densità, consente all’azienda di realizzare prodotti su misura studiati ad hoc per esigenze specifiche.
Per informazioni più dettagliate su tubi e raccordi polietilene si consiglia il contatto diretto.
Caratteristiche tecniche dei tubi in polietilene ad alta densità
Caratteristiche fisiche | Unità | PE 80 | PE 100 | Metodo di prova |
Densità | g/cm³ | 0,950÷0,957 | 0,955÷0,961 | iso 1183 |
Indice di fluidità 190°C - 5kg | g/10min³ | 0,35÷0,6 | 0,2÷0,5 | iso 1133 |
Modulo elastico | N/mm² | ~900 | ~1200 | iso 6259 |
Carico di snervamento | N/mm² | ~22 | ~24 | iso 6259 |
Allungamento a rottura | % | ≥ 600 | ≥ 600 | iso 6259 |
Durezza shore D a 20°C | - | 57 | 59 | iso 868 |
Resistenza izod s.i. 23°C | J/m² | > 600 | > 600 | astm d 256 |
Conducibilità termica a 23°C | W/m•K | 0,38 | 0,38 | din 52612 |
Coefficiente di dilatazione termica lineare | mm/m•C | 0,13 | 0,13 | iso 11359 |
Temperatura di fragilità | °C | < -70 | < -70 | astm d 746 |
Contenuto nero fumo | % | 2,0÷2,5 | 2,0÷2,5 | iso 6964 |
Indice di dispersione | - | ≤ 3 | ≤ 3 | iso 18553 |
Stabilità termica a 200°C (oit) | min. | > 20 | > 20 | uni en 728 |
I tubi drenanti FIMAP possono avere diversi tipi di distribuzione delle finestrature di passaggio dell’acqua. In particolare FIMAP propone:
- 90° Finestrati – 270° Tubo Cieco
- 180° Finestrati – 180° Tubo Cieco
- 240° Finestrati – 120° Tubo Cieco
- 360° Finestrati Uniformemente
A seconda del diametro di tubo richiesto si presentano più o meno finestrature distribuite sulla circonferenza. I tubi possono essere forniti rivestiti in geotessuto.

Tubi in Polietilene ad alta densità (PE 100 per Acquedotti PE 80 per Gas)
Diametro esterno | PN6 | Peso | PN10 | Peso | PN16 | Peso | PN25 | Peso | S8 | Peso | S5 | Peso |
mm | SP (mm) | Kg/m | SP (mm) | Kg/m | SP (mm) | Kg/m | SP (mm) | Kg/m | SP (mm) | Kg/m | SP (mm) | Kg/m |
63 | \ | \ | 3,8 | 0,7 | 5,8 | 1,1 | 8,6 | 1,5 | 3,6 | 0,6 | 8,8 | 1,1 |
75 | \ | \ | 4,5 | 1,0 | 6,8 | 1,5 | 10,3 | 2,1 | 4,3 | 0,9 | 6,8 | 1,5 |
90 | \ | \ | 5,4 | 1,5 | 8,2 | 2,1 | 12,3 | 3,1 | 5,2 | 1,4 | 8,2 | 2,1 |
110 | \ | \ | 6,6 | 2,2 | 10,0 | 3,2 | 15,1 | 4,5 | 6,3 | 2,0 | 10,0 | 3,2 |
125 | \ | \ | 7,4 | 2,8 | 11,4 | 4,1 | 17,1 | 5,8 | 7,1 | 2,6 | 11,4 | 4,1 |
140 | \ | \ | 8,3 | 3,5 | 12,7 | 5,1 | 19,2 | 7,4 | 8,0 | 3,2 | 12,7 | 5,1 |
160 | 6,2 | 3,1 | 9,5 | 4,5 | 14,6 | 6,7 | 21,9 | 9,6 | 9,1 | 4,4 | 14,6 | 6,7 |
180 | 6,9 | 3,8 | 10,7 | 5,7 | 16,4 | 8,5 | 24,6 | 12,1 | 10,3 | 5,5 | 16,4,5 | 8,5 |
200 | 7,7 | 4,5 | 11,9 | 7,1 | 18,2 | 10,5 | 27,4 | 14,9 | 11,4 | 6,9 | 18,2 | 10,5 |
225 | 8,6 | 5,8 | 13,4 | 8,9 | 20,5 | 13,3 | 30,8 | 18,9 | 12,8 | 8,5 | 20,5 | 13,3 |
250 | 9,6 | 7,1 | 14,8 | 11,1 | 22,7 | 16,3 | 34,2 | 23,4 | 14,2 | 10,8 | 22,7 | 16,3 |
280 | 10,7 | 9,1 | 16,6 | 13,8 | 25,4 | 20,5 | 38,3 | 29,3 | 16,0 | 13,3 | 25,4 | 20,5 |
315 | 12,1 | 11,6 | 18,7 | 17,5 | 28,6 | 25,9 | \ | \ | 17,9 | 16,9 | 28,6 | 25,9 |
355 | 13,6 | 14,7 | 21,1 | 22,3 | 32,2 | 32,9 | \ | \ | 20,2 | 21,5 | 32,3 | 32,9 |
400 | 15,3 | 18,6 | 23,7 | 28,2 | 36,3 | 41,8 | \ | \ | 22,8 | 27,7 | 36,4 | 42,7 |
450 | 17,2 | 23,7 | 26,7 | 35,8 | 40,9 | 52,9 | \ | \ | 25,6 | 32,2 | 41,0 | 54,9 |
500 | 19,1 | 29,3 | 29,7 | 44,3 | 45,4 | 65,35 | \ | \ | 28,4 | 43,5 | \ | \ |
630 | 24,1 | 46,4 | 37,4 | 70,3 | \ | \ | \ | \ | 35,8 | 68,8 | \ | \ |
710 | 27,2 | 59,1 | \ | \ | \ | \ | \ | \ | \ | \ | \ | \ |
800 | 30,6 | 74,9 | \ | \ | \ | \ | \ | \ | \ | \ | \ | \ |
I tubi in Polietilene FIMAP posso essere forniti con diverse tipologie di giunzione e di fessurazione.
Tipologie di giunzione:
- Filettatura M/F Trapezioidale secondo norma di fabbricazione ricavata nella parete del tubo.
- A saldare testa/testa
- Manicotto con viti autofilettanti.
Lunghezza :
standard elementi 3-6-12 metri. Diverse su richiesta.
Finestrature eseguibili :
0,5 – 0,7 – 1 – 1,5 – 2 – 2,5 – 3 – 4 – 5 – 6 – 7 – 8 mm. ecc.
Per ulteriori informazioni consulta il nostro catalogo nell’area download.